Seguici su
Cerca

Descrizione

Comuni Associati: Borgosesia, Valduggia, Grignasco, Prato Sesia, Boca, Cavallirio.
Il territorio del monte Fenera entra a far parte del sistema regionale delle aree protette nel 1987 con l’istituzione del Parco Naturale del Monte Fenera e interessa una superficie di 3378 ettari. Il parco prende il nome dal monte che si erge, possente e solitario, sopra i rilievi della bassa valsesia e che, per il suo profilo, è riconoscibile dalla pianura novarese e vercellese: il Fenera.
Assai interessante per gli aspetti geologici, il monte Fenera, presenta sui versanti occidentali numerose grotte, alcune delle quali sono di notevole interesse archeologico e paleontologico, in quanto hanno rilevato segni unici in Piemonte della presenza dell’uomo di Neanderthal, vissuto in questi luoghi circa a partire da 200.000 anni fa e dell’Orso delle Caverne (Ursus Spelaeus), estintosi 20.000 anni fa. Il monte Fenera è un vero microcosmo, molti gli ospiti d’eccellenza fra questi la cicogna nera, specie assai rara che da alcuni anni frequenta il Parco, il picchio muraiolo, il falco pellegrino.
Anche la flora del parco presenta alcune rarità come la daphne alpina, la vite selvatica, la lingua cervina e la felce florida. Nel parco si trovano anche alcune emergenze architettoniche quali il Santuario del Crocefisso di Boca esempio di sperimentazione progettuale dell’architetto Alessandro Antonelli, le chiese di Soliva e Castagnola di stile neoclassico.

Foto

PARCO NATURALE DEL MONTE FENERA


IndirizzoIndirizzo: C.so Roma 35 13019 Varallo (VC)

Contatti

Collegamenti


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri