Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Scopello
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Scopello
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Scopello
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Scopello
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Scopello
/
Il nostro territorio
/
Informazioni turistiche
/
CASA MUSEO CESARE SCAGLIA
CASA MUSEO CESARE SCAGLIA
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il Museo Scaglia è una Casa-Museo dedicata al pittore Cesare Scaglia. Nasce per volontà della figlia, Aida Scaglia, che, dopo la morte del padre, avvenuta nel 1944, decide di allestire una mostra-museo a lui intitolata. Aida raccoglie non solo opere del padre che considerava particolarmente rappresentative, ma anche mobili, oggetti d'arredo, libri, gioielli, ricordi di amici, dando un'immagine della figura paterna nel suo complesso. Aida Scaglia muore nel 1978 lasciando al Comune di Varallo il patrimonio museale di Casa Scaglia. L'11 Giugno 2005, dopo 27 anni, il Museo Scaglia torna a rivivere adempiendo le volontà di Aida e contribuendo a conservare la memoria del pittore e dell'ambiente in cui viveva. Cesare Scaglia, nasce a Roccapietra nel 1866, il suo iter artistico inizia alla Scuola di Disegno di Varallo, in seguito studia alla Reale Accademia Albertina di Torino e completa la sua formazione a Roma. Tornato in Valsesia, insegna alla Scuola di Disegno di Varallo presso cui si era formato e copre l'incarico di Direttore del Sacro Monte; nel corso del tempo diventa una delle personalità più attive nel promuovere la cultura artistica valsesiana. La raccolta si suddivide in tre sale che mantengono l'allestimento voluto da Aida; lo stile pittorico di Cesare Scaglia conserva una forte impronta ottocentesca e i soggetti da lui prediletti sono ritratti, paesaggi (soprattutto montani), vedute d'interni e chiese. La sua pittura colpisce in particolare per la grande sensibilità con cui tratta gli elementi del quotidiano e anche per la sua viva ‘valsesianità'; Cesare Scaglia era un uomo molto legato alla sua terra e alle sue radici e tutto questo emerge dai suoi quadri. Entrare al Museo Scaglia significa compiere un affascinante salto nel passato per scoprire un luogo grazie al quale la Città di Varallo rivive il suo passato e ne mantiene intatta la memoria.
Foto
Indirizzo:
Piazza San Carlo– Varallo (VC)
Contatti
Telefono:
3479708253
E-mail:
info@comune.varallo.vc.it
Collegamenti
Comune di Varallo
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0163/731011
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio