Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Scopello
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Scopello
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Scopello
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Scopello
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Scopello
/
Il nostro territorio
/
Informazioni turistiche
/
RISERVA NATURALE SPECIALE DEL SACRO MONTE
RISERVA NATURALE SPECIALE DEL SACRO MONTE
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il Sacro Monte di Varallo è entrato di recente a far parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. E' sicuramente il più antico dei Sacri Monti per fondazione (1486) e ne fu promotore Padre Bernardino Caìmi, religioso, francescano dell’antica osservanza, il quale il 21 dicembre 1486 ottenne dal Pontefice Innocenzo VIII, l’autorizzazione ad accettare la donazione dei terreni maggiorenti di Varallo per costruire il convento della Madonna delle Grazie e per dare inizio alla grande “Nuova Gerusalemme” sul “monte di Varallo”, creando su questa altura una “Terra Santa” simile a quella esistente in Palestina e che il Caìmi ben conosceva, essendo stato in precedenza commissario a Gerusalemme. Con le sue 50 cappelle, questa acropoli cristiana rappresenta una “cittadella sacra” unica e dal valore inestimabile, ricca di oltre 800 statue in terracotta policroma e legno che danno vita a quadri scenici in cui viene rappresentata la vita, la passione e la morte di Cristo. Vi lavorarono grandissimi artisti che profusero con dipinti e sculture la loro abilità, dando origine a effetti scenici di grande spiritualità e profonda religiosità. Fra i tanti, meritano menzione; Gaudenzio Ferrari, Giulio Cesare Luini, Giovanni e Melchiorre d’Enrico, Michele Prestinari, i fratelli Rovere detti “i fiamminghini”, Antonio d’Enrico detto “il Tanzio”, Pier Francesco Mazzucchelli detto “il Morazzone” e tanti altri ancora che lavorando nel corso tra i secoli XVI e XIX, crearono quel “Gran teatro montano” ancora oggi meta di costanti pellegrinaggi devozionali. Per ulteriori informazioni: M. Vianelli, "La Nuova Gerusalemme. Il Sacro Monte di Varallo in Valsesia" Bologna 1995. S. Stefani Perrone, " Guida al Sacro Monte di Varallo" Torino 1995. Orari funivia periodo ora solare: da lunedì a domenica, ore 9.00 - 17.00 periodo ora legale: da lunedì a venerdì, ore 9.00 - 18.00, sabato e domenica 9.00 - 19.00 Orario di apertura della Basilica: tutti i giorni ore 7.30-12.00 14.30-18.30. Orario Sante Messe Periodo ora solare: ore 9.30, 11.30, 16.00, prefestiva 16.00 Periodo ora legale: ore 9.30, 11.30, 17.00, prefestiva 16.00 Per informazioni Basilica dell'Assunta, Padri Oblati - tel. 0163.51.131
Foto
Indirizzo:
loc. Sacro Monte –Varallo (VC)
Contatti
Telefono:
0163/51131
E-mail:
rettore@sacromontedivarallo.it
Collegamenti
Sacro Monte di Varallo
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0163/731011
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio