Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Scopello
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Scopello
» Vivere Scopello
» Informazioni turistiche
» PARCO NATURALE DEL MONTE FENERA
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione 2013 - in carica dal 27/05/2013 al 09/06/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Scopello
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Chiese, Cappelle e Oratori
Informazioni turistiche
Itinerari naturalistici
Dove dormire
Dove mangiare
Manifestazioni ed Eventi
Prodotti tipici
Monumenti, siti artistici e panoramici
Un paese per quattro stagioni
Agenzie Immobiliari
Attività Commerciali
Autoservizi
Statuto Unione Montana dei Comuni della Valsesia
Webcam
PARCO NATURALE DEL MONTE FENERA
Indirizzo:
C.so Roma 35 13019 Varallo (VC)
Telefono:
0163/54680
Email:
info@areeprotettevallesesia.it
Comuni Associati: Borgosesia, Valduggia, Grignasco, Prato Sesia, Boca, Cavallirio.
Il territorio del monte Fenera entra a far parte del sistema regionale delle aree protette nel 1987 con l’istituzione del Parco Naturale del Monte Fenera e interessa una superficie di 3378 ettari. Il parco prende il nome dal monte che si erge, possente e solitario, sopra i rilievi della bassa valsesia e che, per il suo profilo, è riconoscibile dalla pianura novarese e vercellese: il Fenera.
Assai interessante per gli aspetti geologici, il monte Fenera, presenta sui versanti occidentali numerose grotte, alcune delle quali sono di notevole interesse archeologico e paleontologico, in quanto hanno rilevato segni unici in Piemonte della presenza dell’uomo di Neanderthal, vissuto in questi luoghi circa a partire da 200.000 anni fa e dell’Orso delle Caverne (Ursus Spelaeus), estintosi 20.000 anni fa. Il monte Fenera è un vero microcosmo, molti gli ospiti d’eccellenza fra questi la cicogna nera, specie assai rara che da alcuni anni frequenta il Parco, il picchio muraiolo, il falco pellegrino.
Anche la flora del parco presenta alcune rarità come la daphne alpina, la vite selvatica, la lingua cervina e la felce florida. Nel parco si trovano anche alcune emergenze architettoniche quali il Santuario del Crocefisso di Boca esempio di sperimentazione progettuale dell’architetto Alessandro Antonelli, le chiese di Soliva e Castagnola di stile neoclassico.
Collegamenti al Servizio:
PARCO NATURALE DEL MONTE FENERA
Indietro
Vivere Scopello
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Chiese, Cappelle e Oratori
Informazioni turistiche
Itinerari naturalistici
Dove dormire
Dove mangiare
Manifestazioni ed Eventi
Prodotti tipici
Monumenti, siti artistici e panoramici
Un paese per quattro stagioni
Agenzie Immobiliari
Attività Commerciali
Autoservizi
Statuto Unione Montana dei Comuni della Valsesia
Webcam
Comune di Scopello
Contatti
Via Mera n.3
13028 Scopello (VC)
C.F. 82002050027 - P.Iva: 00482050028
Telefono:
(+39) 0163/731011
Fax: (+39) 0163/71173
E-mail:
PEC:
CODICE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA UF5RML
IBAN PER PAGAMENTI FINO AL 7 NOVEMBRE 2021 IT 61 P 06090 22308 000000910003 - TESORERIA BIVERBANCA
NUOVO IBAN DALL'8 NOVEMBRE 2021 - IT 59 S 06085 10316 000000910003
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
responsabile dott. MORETTI Zeno
tel. 3498753141
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Unione Montana Valsesia
Bussola trasparenza
ANCI
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Scopello - Tutti i diritti riservati