Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Scopello
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Scopello
» Vivere Scopello
» Informazioni turistiche
» RISERVA NATURALE SPECIALE DEL SACRO MONTE
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione 2013 - in carica dal 27/05/2013 al 09/06/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Scopello
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Chiese, Cappelle e Oratori
Informazioni turistiche
Itinerari naturalistici
Dove dormire
Dove mangiare
Manifestazioni ed Eventi
Prodotti tipici
Monumenti, siti artistici e panoramici
Un paese per quattro stagioni
Agenzie Immobiliari
Attività Commerciali
Autoservizi
Statuto Unione Montana dei Comuni della Valsesia
Webcam
RISERVA NATURALE SPECIALE DEL SACRO MONTE
Indirizzo:
loc. Sacro Monte –Varallo (VC)
Telefono:
0163/51131
Email:
rettore@sacromontedivarallo.it
Il Sacro Monte di Varallo è entrato di recente a far parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. E' sicuramente il più antico dei Sacri Monti per fondazione (1486) e ne fu promotore Padre Bernardino Caìmi, religioso, francescano dell’antica osservanza, il quale il 21 dicembre 1486 ottenne dal Pontefice Innocenzo VIII, l’autorizzazione ad accettare la donazione dei terreni maggiorenti di Varallo per costruire il convento della Madonna delle Grazie e per dare inizio alla grande “Nuova Gerusalemme” sul “monte di Varallo”, creando su questa altura una “Terra Santa” simile a quella esistente in Palestina e che il Caìmi ben conosceva, essendo stato in precedenza commissario a Gerusalemme. Con le sue 50 cappelle, questa acropoli cristiana rappresenta una “cittadella sacra” unica e dal valore inestimabile, ricca di oltre 800 statue in terracotta policroma e legno che danno vita a quadri scenici in cui viene rappresentata la vita, la passione e la morte di Cristo. Vi lavorarono grandissimi artisti che profusero con dipinti e sculture la loro abilità, dando origine a effetti scenici di grande spiritualità e profonda religiosità. Fra i tanti, meritano menzione; Gaudenzio Ferrari, Giulio Cesare Luini, Giovanni e Melchiorre d’Enrico, Michele Prestinari, i fratelli Rovere detti “i fiamminghini”, Antonio d’Enrico detto “il Tanzio”, Pier Francesco Mazzucchelli detto “il Morazzone” e tanti altri ancora che lavorando nel corso tra i secoli XVI e XIX, crearono quel “Gran teatro montano” ancora oggi meta di costanti pellegrinaggi devozionali. Per ulteriori informazioni: M. Vianelli, "La Nuova Gerusalemme. Il Sacro Monte di Varallo in Valsesia" Bologna 1995. S. Stefani Perrone, " Guida al Sacro Monte di Varallo" Torino 1995. Orari funivia periodo ora solare: da lunedì a domenica, ore 9.00 - 17.00 periodo ora legale: da lunedì a venerdì, ore 9.00 - 18.00, sabato e domenica 9.00 - 19.00 Orario di apertura della Basilica: tutti i giorni ore 7.30-12.00 14.30-18.30. Orario Sante Messe Periodo ora solare: ore 9.30, 11.30, 16.00, prefestiva 16.00 Periodo ora legale: ore 9.30, 11.30, 17.00, prefestiva 16.00 Per informazioni Basilica dell'Assunta, Padri Oblati - tel. 0163.51.131
Collegamenti al Servizio:
Sacro Monte di Varallo
Indietro
Vivere Scopello
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Chiese, Cappelle e Oratori
Informazioni turistiche
Itinerari naturalistici
Dove dormire
Dove mangiare
Manifestazioni ed Eventi
Prodotti tipici
Monumenti, siti artistici e panoramici
Un paese per quattro stagioni
Agenzie Immobiliari
Attività Commerciali
Autoservizi
Statuto Unione Montana dei Comuni della Valsesia
Webcam
Comune di Scopello
Contatti
Via Mera n.3
13028 Scopello (VC)
C.F. 82002050027 - P.Iva: 00482050028
Telefono:
(+39) 0163/731011
Fax: (+39) 0163/71173
E-mail:
PEC:
CODICE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA UF5RML
IBAN PER PAGAMENTI FINO AL 7 NOVEMBRE 2021 IT 61 P 06090 22308 000000910003 - TESORERIA BIVERBANCA
NUOVO IBAN DALL'8 NOVEMBRE 2021 - IT 59 S 06085 10316 000000910003
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
responsabile dott. MORETTI Zeno
tel. 3498753141
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Unione Montana Valsesia
Bussola trasparenza
ANCI
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Scopello - Tutti i diritti riservati